1) Alghero è la città catalana d’Italia

Dalla parlata degli abitanti alle mura di fortificazione, dal cibo fino all’architettura e alla toponomastica, Alghero vanta una peculiarità unica essendo stata una colonia spagnola in età Aragonese.

2) Il Cibo

La commistione tra tradizione culinaria sarda e catalana, oltre che l’abbondanza di pesce nella sua costa, rendono la cucina algherese ricca di piatti tipici come la paella algherese, l’aragosta alla catalana, i culurgiones di patate, i ricci e l’agliata. Da non dimenticare anche i dolci come le seadas e la crema catalana.

3) Il Centro Storico

L’eccezionale matrice architettonica è di stile Catalano-Algherese. Di particolare rilievo il Teatro Comunale, la attigua Cattedrale e i tanti palazzi storici del centro della città. Altrettanto interessante la passeggiata Busquet che collega il centro alla spiaggia del Lido e le tre torri che svettano nel centro Storico.

Centro Storico di Alghero
Centro Storico di Alghero
4) Le Spiagge

La varietà di proposte della Riviera del Corallo è stupefacente: si va da lidi attrezzati come quello cittadino, il Lido San Giovanni, a sistemi dunali abbracciati dalla pineta e dalla macchia mediterranea, come la Spiaggia di Maria Pia, insenature rocciose dal mare turchese come calette delle Bombarde ed il Lazzaretto ed infine lunghe spiagge per praticare sport acquatici come Mugoni e Porto Ferro.

Cala nei dintorni del Lazzaretto
Cala nei dintorni del Lazzaretto
5) Il Tramonto
Il tramonto ad Alghero è semplicemente favoloso. Un’esperienza collettiva e allo stesso tempo intima che tutti gli amanti della città non perderebbero mai per niente al mondo. Dalla piazza del Balaguer fino al Lido e alle Bombarde, da Mugoni fino a Porto Ferro, la posizione privilegiata della Riviera del Corallo permette di ammirare le sempre diverse sfumature della fine delle giornate in un panorama unico e mozzafiato.
 
 
Tramonto Alghero Sardegna
Tramonto con vista su Capo Caccia